Comprendere e affrontare la deformità del piede
Cos’è l’alluce valgo?
L’alluce valgo è una deformità del piede caratterizzata da una deviazione laterale dell’alluce, che si inclina verso le altre dita e, spesso, spinge il primo metatarso verso l’interno.
Questo spostamento altera l’allineamento naturale del piede, causando dolore, infiammazione e, in molti casi, difficoltà nel trovare calzature adeguate. Pur essendo una condizione molto comune, l’alluce valgo può variare in gravità: in alcune persone si manifesta con lievi deviazioni, mentre in altri può comportare deformità più accentuate e fastidi cronici.
Cause dell’alluce valgo
Le cause di questa condizione sono molteplici e includono fattori genetici, abitudinari e meccanici:
Predisposizione Genetica. La struttura ossea del piede può essere ereditata. Se nella famiglia sono presenti casi di alluce valgo, il rischio di svilupparlo aumenta.
Uso di Calzature Inadeguate. Scarpe strette, con punta affusolata o l’uso frequente di tacchi alti possono costringere l’alluce in una posizione non naturale, favorendo la sua deviazione. Infatti, l’uso prolungato di calzature scomode, non ergonomiche e non adatte alla fisiologia caratteristica del proprio piede è uno dei principali fattori aggravanti.
Fattori Biomeccanici. Alcune anomalie del piede, come il piede piatto o il piede cavo, possono far incorrere in un’errata distribuzione del peso e ad una pressione eccessiva sul primo metatarso, contribuendo allo sviluppo dell’alluce valgo.
Traumi e Microtraumi. Attività ripetitive o traumi acuti al piede, soprattutto in soggetti molto attivi o sportivi, possono innescare microlesioni che, con il passare del tempo, favoriscono l’insorgenza della deformità.

Sintomi e complicanze
I sintomi dell’alluce valgo possono variare in base alla gravità della deformità. Tra i più comuni troviamo:
- dolore e infiammazione intorno all’alluce, specialmente dopo aver indossato scarpe strette o durante l’attività fisica;
- gonfiore e arrossamento nella zona del primo metatarso;
- formazione di callosità o duroni dovuti allo sfregamento costante della pelle contro le scarpe;
- difficoltà nell’appoggiare il piede correttamente, con conseguenti problemi posturali e alterata deambulazione;
- nei casi più avanzati, l’alluce valgo può portare a complicanze come borsiti e irritazioni croniche.
Diagnosi
La diagnosi dell’alluce valgo viene solitamente effettuata da un podologo o da un ortopedico, attraverso:
- esame clinico ⟶ il medico valuta la posizione dell’alluce, la presenza di deformità e la sintomatologia riferita;
- radiografie ⟶ utili per misurare l’angolazione dell’alluce e per valutare eventuali alterazioni ossee;
- analisi della postura e dell’appoggio plantare ⟶ test specifici per comprendere l’impatto della deformità sulla distribuzione del peso e sulla meccanica del piede.
Trattamenti
Il trattamento dell’alluce valgo dipende dalla gravità della condizione individuale e dalle esigenze del paziente. Esistono opzioni sia conservative che chirurgiche:
Trattamenti Conservativi
- scarpe e plantari: l’utilizzo di calzature con punta larga e plantari personalizzati può aiutare a ridurre la pressione sul primo metatarso;
- ortesi e distanziatori: dispositivi in silicone che separano le dita, prevenendo lo sfregamento e alleviando il dolore;
- fisioterapia ed esercizi specifici: programmi di stretching e rafforzamento dei muscoli del piede per migliorare la mobilità e correggere l’allineamento.
Interventi Chirurgici
In casi avanzati, quando il dolore e la deformità compromettono significativamente la qualità della vita, il medico può consigliare:
- osteotomia ⟶ una procedura per correggere l’angolazione delle ossa del piede.
- tenotomia ⟶ rilassamento dei tendini che contribuiscono alla deviazione dell’alluce.
- artrodesi ⟶ fusione di alcune articolazioni per stabilizzare la struttura del piede.
Prevenzione
Per prevenire l’insorgenza o il peggioramento dell’alluce valgo, è importante adottare alcune abitudini quotidiane:
- indossare scarpe comode e adatte, optando per calzature ergonomiche con una punta ampia per evitare compressioni eccessive;
- mantenere una buona postura e curare l’appoggio plantare, aiutandosi attraverso esercizi specifici;
- prestare attenzione a eventuali segni di disagio eccessivi e consultare tempestivamente un esperto per evitare che la condizione peggiori.
Conclusioni
L’alluce valgo può apparire come una piccola deformità del piede, ma se trascurato, può compromettere seriamente il comfort e la qualità della vita. Con un’adeguata prevenzione, una diagnosi precoce e trattamenti conservativi mirati è possibile gestire e migliorare questa condizione.
Da noi puoi trovare consiglio e supporto nella scelta di soluzioni ortopediche e prodotti per il benessere dei piedi.
Se noti i primi segnali di alluce valgo, non esitare a chiedere un parere a un esperto. Una cura tempestiva può fare la differenza!